VENERDì 16 GIU 23

10:00 - 13:30
3 ore
Evento terminato il 16 giugno 2023

Convegno Scientifico: “Foreste e benessere"
Uno sguardo interdisciplinare al futuro dei servizi ecosistemici culturali

Già nel titolo, "Foreste e benessere: uno sguardo interdiscipliare al futuro dei servizi ecosistemici culturali", il convegno con molti relatori di rilievo nazionale si propone come occasione di confronto multidisciplinare e aggiornamento su quello che la scienza sta studiando sul tema. Le prospettive riguarderanno sia il mondo forestale che il mondo della medicina e della psicologia. 

Dopo i saluti iniziali da parte dell'ente ospitante Veneto Agricoltura e degli enti locali con il Sindaco del Comune di Alpago Alberto Peterle, i lavori inizieranno con una breve introduzione da parte della prof.ssa Laura Secco (Dipartimento TESAF) e la moderazione della prof.ssa Francesca Pazzaglia (Dipartimento di Psicologia Generale) dell'Università di Padova.

Il primo intervento sarà a cura della dott.ssa Alessandra Stefani, Dirigente della Direzione Foreste ed Economia Montana del Ministero Agricoltura, Sicurezza Alimentare e Foreste (MASAF), con un inquadramento sul ruolo delle foreste in termini di salute e benessere e sulle relative strategie nazionali ed europee. Seguirà un intervento della dott.ssa Francesca Cirulli, dell'Istituto Superiore Sanità per la Salute Mentale, che illustrerà le azioni e le intenzioni di questa organizzazione per la promozione del benessere in foresta. Si continuerà poi con il prof. Marino Bonaiuto, de la Sapienza Università di Roma e Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, con una relazione sugli impatti psicologici e sociali del verde sopratutto in contesti urbani; con il prof. Vincenzo Canzonieri, dell'Università di Trieste e CRO di Aviano, che - assieme alla dott.ssa Camilla Costa, dell'Associazione Angolo, illustrerà come pratiche di immersione nella foresta, come il forest bathing, possano essere utili come integrazione ai trattamenti delle malattie croniche non trasmissibili.

Nella seconda parte della mattinata, con la moderazione della prof.ssa Angelica Moè (Dipartimento di Psicologia Generale UNIPD), si continuerà con un intervento da parte del dott. Francesco Becheri, fondatore della Stazione di Terapia Forestale di Pian del Termini, nell'Appennino pistoiese, che come psicologo referente del progetto sulla terapia forestale del CAI-CNR ne illustrerà i principali risultati. A seguire, la prof.ssa Michela Zanetti, Dip. TESAF dell'Università di Padova, esperta di tecnologia del legno, mostrerà come la foresta possa portare dei benefici alle persone anche attraverso l'impiego, in arredamento e nelle costruzioni, del suo materiale più prezioso, purché proveniente da una gestione legale e responsabile. Si proseguirà con un intervento da parte della dott.ssa Ilaria Doimo, Etifor srl, sulle prospettive imprenditoriali che lo sviluppo di pratiche di immersione nella foresta potrebbe aprire nei prossimi anni, sia per le guide, che per gli operatori sanitari, che per i gestori e proprietari boschivi, sottolineando l'importanza di costruire nuove forme di collaborazione tra settori finora non in collegamento tra di loro. Un ultimo intervento sarà proposto dal dott. Luigi Torreggiani, giornalista specializzato della rivista Sherwood - Compagnia delle Foreste, che esplorerà il tema della qualità, monitoraggio e controllo delle iniziative di benessere in foresta, illustrando le diverse strade percorribili ed alcuni esempi già avviati in altri contesti. Infine, il prof. Davide Pettenella (Dip. TESAF Università di Padova) chiuderà il convegno con una sessione di dibattito e scambio, e con domande anche dal pubblico, per cercare di delineare possibili prospettive future su questo tema.

Attività gratuita senza prenotazione

Informazioni Evento
Inizio evento:
VENERDì 16 GIU 23
Orario:
10:00 - 13:30 durata: 3 ore
Area tematica:
Scienza
altri per quest'area tematica
Attivita svolta:
Incontro
altri per questa attività
Cod.:
CA270
Hangar Cansiglio
Regione
Veneto
Località
Cansiglio
Indirizzo
32016 Pian del Cansiglio BL