Scarica "Il Decalogo del Bosco + Il Galateo del Bosco" di Toio De Savorgnani.
Diamo a questa esperienza un titolo mutuato dall’opera poetica “Galateo in Bosco”di Andrea Zanzotto, una tra le sue più importanti e forse meno capite.
Il Bosco è il luogo della selvaticità, della naturalità ancestrale intrisa di oggettività biologica dalla quale siamo venuti, mentre il Galateo è l’insieme delle regole convenzionali, per nulla indispensabili e del tutto relative della buona educazione.
L'accostamento di queste due parole sembra generare una contraddizione in termini la quale esprime bene però lo snaturamento della società umana.
Quanto noi uomni siamo naturali e quanto convenzionali?
Se in un tempo molto lontano l’imperativo di individui e di specie era sopravvivere ad ogni costo, ora siamo arrivati ad una soglia critica: l’esigenza di darci delle regole per poter sperare di avere un futuro.
Gli umani devono riscoprire le buone maniere per rapportarsi con il mondo circostante.
La Foresta è il luogo delle nostre origini, esistiamo perché esistono le Foreste.
Questa esperienza vuole essere un’occasione per riflettere sui nostri comportamenti, per scoprire ancora modalità, nuove e primitive, di rispetto e di condivisione, delle buone maniere, riconoscendo il bosco come un’entità vivente, complessa e ancora a noi poco conosciuta e a cui portare rispetto e affetto.
È un gioco, ma che può portarci lontano.
----------
AVVISO IMPORTANTE:
Nel pomeriggio di sabato 17 giugno, il Giro d'Italia Giovani Under 23 passerà da Pian del Cansiglio. Il passaggio comporterà inevitabilmente alcune limitazioni relative ai parcheggi e alla circolazione ma tutto si svolgerà regolarmente.
In accordo con le forze dell'Ordine locali, e con convalida delle Prefettura, soltanto agli iscritti alle attività sarà garantito l'accesso con la propria macchina senza impedimenti nelle seguenti fasce orarie.
Vi chiediamo semplicemente di collaborare rispettando le fasce orarie concordate per la circolazione:
Attività della mattina:
- i partecipanti potranno accedere dalle 9.15 alle 10.15
Attività del pomeriggio:
- i partecipanti potranno accedere dalle 12.30 alle 14.30
- i partecipanti potranno uscire con la propria macchina dalle 18.00 appena dopo il passaggio degli atleti.
Attività della sera:
La regolare circolazione nella zona è prevista a partire dalle 18.00 appena dopo il passaggio degli atleti.
Parcheggio:
Sarà possibile utilizzare quello di fronte al Rifugio Alpino Vallorch per l'intera giornata e non ci saranno divieti nel parcheggio di Campon.
Vi invitiamo dunque a programmare in tutta tranquillità le vostre giornate al festival, per maggiori dettagli vi invitiamo a leggere le informazioni complete qui: https://www.societaselvatica.it/news_page-giro_italia_
Vi aspettiamo tra gli alberi.
Ai partecipanti è richiesto: abbigliamento da escursione nel bosco, maglione o pile, giacca a vento, protezione per la pioggia
Vittorio de Savorgnani è nato a Gorizia, successivamente trasferito in Veneto, madre cimbra del Cansiglio e padre forestale, frequenta Scienze Forestali, senza laurearsi.
Ha praticat...
continua sulla scheda esperto