Il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio è stato ideato nel 1972 dal prof. Giovanni Giorgio Lorenzoni, docente all’Università di Padova e dal dott. Giovanni Zanardo, ispettore del Corpo Forestale dello Stato che ne avviò la realizzazione.
Il Giardino è stato dedicato alla memoria del prof. Lorenzoni nel 1994 ed è stato ufficialmente inaugurato nel 1995, in occasione del 450° anniversario dell’Orto Botanico padovano, con cui esiste un rapporto di costante collaborazione. Tale manifestazione ha dato ufficialità ad una struttura che rappresenta una realtà molto importante per la zona, non solo per la sua bellezza e funzionalità ma perché permette di osservare e conoscere un elevato numero di specie vegetali e di habitat lontani tra loro anche parecchi chilometri. Nel Giardino si è scelto di accogliere solamente la flora e la vegetazione del massiccio montuoso Cansiglio – Col Nudo – Cavallo, dalla pedemontana alle cime più alte, con l’eccezione di qualche area vicina di elevato interesse botanico.
La moderna suddivisione in aiuole-habitat permette ai visitatori di conoscere ed apprezzare ambienti anche non facilmente raggiungibili. Dal tempo della sua istituzione, l’area è stata ampliata ed anche arricchita con pannelli didattici descrittivi degli ambienti più rappresentativi e con un centro visitatori. Le attività del Giardino sono anche sostenute dall’Associazione Naturalistica “Lorenzoni”.
Giardino Botanico Alpino del Cansiglio
ORARI DI APERTURA:
giovedì 15 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 17.00
venerdì 16 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 13.00 alle 16.00
sabato 17 e domenica 18 dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00
VISITE GUIDATE:
sabato 17 alle 15.00 e domenica 18 alle 14.30