Una Tavola Rotonda per presentare e discutere diversi punti di vista e modalità di interazione tra gli esseri umani e le foreste. L’intento è proprio quello di proporre una panoramica di esperienze, pratiche e casi studio e di stimolare la riflessione su diversi possibili approcci alla interconnessione tra esseri umani e foreste volti a favorire il benessere e la salute globale.
Partecipanti:
1. Elena Piutti (Veneto Agricoltura: esperienze in Cansiglio)
2. Marcella Danon (Scuola Italiana di Ecopsicologia)
3. Matteo Vegetti (il Forest Bathing per periodi prolungati)
4. Ann Tilman (Mindfulness in Nature, Foresterra – un punto di vista dall’estero)
5. Marco Nieri (Bioenergetic landscape)
6. Italo Bertolasi (la tradizione orientale del Forest Bathing)
7. Anna Angelini (Adolescenti, progetto Rigenera Montagna – Fondazione Angelini, BL)
8. Vittorio De Savorgnani (attivisti per l’ambiente, cultura Cimbra in Cansiglio)
9. Marcos Gonçalves Fortz (Sciamano amazzonico, nativi America Latina)
10. Cesare Lasen (Casacomune)
Intermezzo musicale: Erica Boschiero, cantautrice, con il brano inspiratore del Festival "Gli alberi hanno grandi orecchie"
In chiusura, collegamento online con la Basilicata: Carnevale di Satriano e la Foresta che cammina, dove gli uomini diventano alberi e gli alberi diventano uomini