Bagno di foresta offerto in collaborazione con la sezione di Belluno dell'UICI (Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS, https://www.uiciveneto.it/sezione-di-belluno-la-sezione/).
Saranno presenti volontari dell'UICI a supporto dei partecipanti. Il Forest Bathing, basato sullo Shinrin Yoku giapponese, incoraggia l’apertura dei sensi all’ambiente del bosco, mediante l’esercizio di un’attenzione senza sforzi, e invita a ripensare il ruolo degli esseri umani verso il pianeta. È un'attività orientata al rilassamento, al benessere e all’approfondimento della propria connessione con la natura, non al trekking o ad altre pratiche sportive.
Può partecipare chiunque abbia voglia di “staccare la spina” e passare tempo immerso nella natura, in tranquillità e sicurezza. Questa pratica è proposta da Società Selvatica anche in un formato innovativo: ritiri intensivi di 3 o 6 giorni, tra bagni di foresta e altre attività orientate all'immersione nella Natura. Il progetto, realizzato insieme a Ivy Tour, comprende lo svolgimento di uno studio scientifico, in collaborazione con due dipartimenti dell'Università di Padova (TESAF - Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali e DPG - Dipartimento di Psicologia Generale).
E DOPO IL BAGNO DI FORESTA?
Invitiamo caldamente i partecipanti a portarsi il pranzo al sacco e a rimanere in Cansiglio dopo l'evento per partecipare ad altre due attività gratuite che, unite al bagno di foresta del mattino, renderanno questa giornata davvero indimenticabile:
14-14.30
Esibizione musicale di Andrea Da Cortà, polistrumentista
14.30-16
Incontro di condivisione fra tutti i gruppi coinvolti nei bagni di foresta di quella mattina: terza età, adolescenti, persone affette da sindrome di Down, pazienti oncologici, persone ipo e non vedenti. Un'opportunità per scambiare impressioni, commenti e riflessioni, ciascuno con il suo linguaggio e il suo bagaglio di vita. Un momento di scambio e arricchimento reciproco, per condividere le esperienze e le scoperte fatte durante i bagni di foresta e dialogare con persone di altre generazioni o condizioni di vita, ma forse non così diverse. Sarà senza dubbio uno dei momenti più belli e importanti del festival.
Si consiglia un abbigliamento comodo, a strati, con calzature adatte a camminare nei boschi (consigliate suole da trekking). È importante portare con sé acqua da bere. Portare anche un impermeabile, qualche snack.
Matteo Vegetti è una guida di Forest Bathing certificata dal ForestTherapy Hub, la più grande organizzazione internazionale in questo campo; è anche una guida escursionistica a...
continua sulla scheda esperto