La proposta di Italo Bertolasi ci riporta all'influenza decisiva che la cultura giapponese - sopratutto quella legata allo scintoismo e al taoismo - ha avuto nel nostro moderno ritorno salvifico, poetico e religioso al bosco. E' proprio in Giappone, dove da sempre si venerano alberi e foreste, che nel 1982 Tomohide Akiyama, direttore dell'agenzia forestale del Giappone, crea il termine "Shinrin Yoku" o "Bagno di Foresta" per descrivere una pratica di immersione nel bosco, usando tutti i cinque sensi.
Per assorbirne così le "medicine" e per riunirsi alla natura con gli antichi rituali bioenergetici ancor in uso in Giappone: l'abbraccio degli alberi - tra questi gli Hinoki, i cipressi giapponesi - il bagno di fiume o di cascata - mizugori - il bagno di fango - l'ascolto partecipante della musica della natura, e maratone spirituali - scalate ai vulcani sacri e appunto "Shinrin Yoku" immersioni nel cuore delle foreste. Luoghi di risveglio e di guarigione.
Scrive l'immunologo giapponese Qing Li , fondatore della società giapponese di medicina forestale: " E' un'esigenza biologica imprescindibile per l'essere umano che prende il nome di Biofilia - amore per la vita o amore per il mondo vivente...Lo Shinrin Yoku é come un ponte: ci porta ad aprire i sensi, colma il divario tra noi e il mondo naturale. E quando siamo in armonia con la natura possiamo iniziare a guarire...C'é qualcosa nella natura che é in grado di colmarci di gioia regalandoci un'appagamento diverso dalla felicità che possiamo ricavare da altre fonti, come gli amici, la famiglia e la musica".
Posti Max. 25
Materiale necessario: ombrellino/impermeabile per la pioggia indumenti e scarpe da trekking
Italo Bertolasi é uno dei rarissimi viaggiatori hippies che ha fotografato negli anni '70 i "Vagabondi del Dharma" lungo la Via dell'India e le culture sciamaniche dell'Himalaya.
All...
continua sulla scheda esperto