DOMENICA 18 GIU 23

09:30 - 19:30
10H 0mm
Evento terminato il 18 giugno 2023

Camminata speleologica, Gruppo Speleologico C.A.I. e Michele Merloni
Sulle orme degli ultimi romantici esploratori

Insieme, ci avventureremo all’interno del Bus de la Genziana, una Riserva Naturale Ipogea che si estende sotto all’Altopiano del Cansiglio per oltre 10 km.

 

Passo dopo passo, osserveremo il paesaggio mutar d’aspetto appena varcato l’ingresso, laddove la terra inizia a smarrir la memoria del sole che la riscalda. Passo dopo passo, l’aroma di polline e di fresca erba abbandonerà la narice, per cedere spazio a delicate note minerali e fungine. Passo dopo passo, vedremo la roccia farsi percorso, e la quieta oscurità ci avvolgerà in un meditativo e primordiale abbraccio.

 

Nel silenzio, la montagna ci narrerà la storia che l’acqua ha inciso nel suo corpo, e contempleremo un elusivo mondo perduto nel tempo profondo. Cammineremo in un sogno, dal quale ci desteremo grati alla Terra per i doni che ci offre. E scopriremo d’aver le gambe forse stanche, ma le menti assai leggere.

 

Vi accompagneranno in questo viaggio gli esperti speleologi ed esploratori del C.A.I. Vittorio Veneto, con introduzione a cura dello speleologo e divulgatore scientifico Michele Merloni. Saranno disponibili tre orari di ingresso, 09:30 - 13:00 - 16:30, con punto di ritrovo presso il piazzale antistante il bar-ristorante Capanna Genziana. Si scenderà nella sezione del Bus de la Genziana attrezzata con scale fisse, per circa 40m.

 

Per la natura stessa dell’ambiente, e al fine di garantire la propria e altrui incolumità, si sconsiglia l’accesso in caso di obesità, claustrofobia, cardiopatia o difficoltà di deambulazione.

 

PREZZO: da 5 a 16,54 euro

 

PRECISAZIONI IMPORTANTI (leggere con attenzione, altrimenti si rischia di non poter partecipare): 

- Il prezzo è diverso per soci CAI e non, perché nel caso delle persone non tesserate comprende polizza infortuni e polizza soccorso alpino. Cliccando fra i bottoni sottostanti quello corrispondente alla sessione a cui si vuole partecipare, si accederà al sito Eventbrite. Si troveranno due link, (1) soci CAI e (2) non soci CAI. Fare attenzione a selezionare il link corretto in base alla propria situazione.

- I soci C.A.I. in regola con l'anno 2023 dovranno esibire la tessera prima di entrare in grotta
- I non soci verranno assicurati con la polizza infortuni in attività sociale combinazione A (7,50€), e con la polizza soccorso alpino in attività istituzionale (4,04€), per un totale di 11,54€
- I non soci, per poter essere assicurati, dovranno comunicare all'indirizzo e-mail speleo@caivv.it entro le ore 12.00 di mercoledì 14 giugno i seguenti dati per l’assicurazione: cognome, nome, luogo e data di nascita
- Chiunque non esibisca la tessera C.A.I. con il bollino 2023 o non si sia fatto assicurare non potrà partecipare
- Chiunque si sia fatto assicurare e non si presenti all'evento dovrà comunque pagare la quota assicurativa di 11,54€, a prescindere dal momento in cui annulla la sua iscrizione; se la annulla entro 7 giorni prima dell'inizio dell'attività riceverà un rimborso pari ai restanti 5 euro, se la annulla quando mancano meno di 7 giorni dall'inizio dell'attività non riceverà alcun rimborso.

Attività con iscrizione a pagamento

Disponibilità:

Iscrizioni min. 3

Informazioni Evento
Inizio evento:
DOMENICA 18 GIU 23
Orario:
09:30 - 19:30 durata: 10H 0mm
Lingua:
Evento in italiano con traduzione sintetica in inglese in caso di necessità
Area tematica:
Scienza
altri per quest'area tematica
Attivita svolta:
Escursione
altri per questa attività
Adatto a:
Tutti sopra i 18 anni,
Cod.:
CA252
Informazioni utili

Materiale Fornito: - Casco con lampada frontale - Imbrago e longe doppia per assicurarsi ai punti di ancoraggio. Materiale da portare: - Calzature da montagna adatte ad affrontare un ambiente scivoloso - Guanti di gomma o da lavoro - Abbigliamento da poter sporcare liberamente, e adatto ad affrontare i 7 gradi di temperatura all’interno della grotta - Qualora disponibile, una tuta da lavoro con rinforzi su gomiti e ginocchia offrirebbe maggior protezione dal rischio di abrasioni - Abiti di ricambio adatti alle condizioni climatiche esterne

Capanna Genziana
Regione
Veneto
Località
Cansiglio
Indirizzo
Pian Cansiglio, 23, 32010 Tambre BL
Attività con...
Michele Merloni
array(18) { ["nome"]=> string(7) "Michele" ["cognome"]=> string(7) "Merloni" ["team"]=> string(0) "" ["nazione"]=> string(3) "185" ["residenza"]=> string(0) "" ["datanascita"]=> string(10) "0000-00-00" ["lingue"]=> NULL ["arecompetenza"]=> NULL ["link"]=> string(42) "https://www.instagram.com/michele.merloni/" ["telefono"]=> string(12) " 388 6090254" ["email"]=> string(26) " merloni.michele@gmail.com" ["note"]=> string(0) "" ["ID"]=> string(2) "51" ["immagine"]=> string(0) "" ["ordinamento"]=> string(1) "0" ["id_riferimento"]=> string(3) "185" ["sesso"]=> string(0) "" ["foto"]=> string(25) "cba2c_michele_merloni.jpg" }

Michele è uno speleologo marchigiano specializzato nell’identificazione di cavità carsiche invisibili, il...
continua sulla scheda esperto


  • Link
  • www.instagram.com
  • Attività con...
    Paolo Fabbro
    array(18) { ["nome"]=> string(5) "Paolo" ["cognome"]=> string(6) "Fabbro" ["team"]=> string(0) "" ["nazione"]=> string(3) "185" ["residenza"]=> string(0) "" ["datanascita"]=> string(10) "0000-00-00" ["lingue"]=> NULL ["arecompetenza"]=> NULL ["link"]=> string(0) "" ["telefono"]=> string(12) " 335 7762977" ["email"]=> string(38) "paolo@studiofabbro.eu; speleo@caivv.it" ["note"]=> string(0) "" ["ID"]=> string(2) "52" ["immagine"]=> string(0) "" ["ordinamento"]=> string(1) "0" ["id_riferimento"]=> string(3) "186" ["sesso"]=> string(0) "" ["foto"]=> string(28) "cc9e3_primo_piano_scelto.jpg" }

    Paolo Fabbro è membro del Gruppo Speleologico C.A.I. Vittorio Veneto.

    Il gruppo è stato fondato nel 1966 da Vladimiro Toniello. Dalla data della sua fondazione il G.S. C.A.I. ...
    continua sulla scheda esperto