DOMENICA 18 GIU 23

10:00 - 11:30
1 ora e 30 minuti

DOMENICA 18 GIU 23

10:00 - 11:30
1 ora e 30 minuti
Evento terminato il 18 giugno 2023

Incontro sugli esseri mitici della foresta, Associazione Isoipse
Un'avventura per bambini che amano il bosco

Fin dai tempi antichi, i nostri boschi erano popolati da esseri leggendari dal carattere ambiguo, alcuni dispettosi e vendicativi, altri invece sotto l’aspetto spaventoso nascondevano un carattere mite e collaborativo.

Nelle lunghe sere d’inverno le leggende dei boschi riempivano di magia le cucine e le stalle dove le famiglie numerose si riunivano per stare al caldo, filare e intagliare. In quei momenti c’è chi giurava di aver incontrato sul suo sentiero il mazaròl, un folletto piccolo e rosso capace dei peggiori dispetti, o chi dichiarava l’innamoramento per un’anguana dai lunghi capelli, spiata mentre lavava i panni vicino al torrente. 

 

E così, mentre i nonni raccontavano di quella volta che l’om salvàrech insegnò all’uomo le più raffinate tecniche di caseificazione, i bambini imparavano valori e regole di comportamento, si confrontavano con la paura e apprendevano il rispetto per tutte le forme della natura. Ma attenzione bambini, le leggende non sono favole! Sono storie che hanno testimoni conosciuti, riferimenti geografici e temporali precisi, vicende capaci di farci immergere nell’economia alpina del passato e nelle relazioni sociali dei paesi di montagna.

 

È con questo spirito – e con un po' di coraggio- che cercheremo insieme, nei boschi, le tracce degli esseri mitici, entrando silenziosamente in connessione con la natura. Sarà un’avventura ricca di magica e rispettosa adrenalina.

 

NOTA: oltre che scrivendo all'indirizzo email indicato qui sotto, ci si può iscrivere anche telefonando al numero +39 351 992 7115.

 

CONDIZIONI DI ISCRIZIONE

1. Programma

Il programma del festival Cansiglio InVita è pubblicato sul sito www.cansiglioinvita.it. Suggeriamo di controllare il sito in prossimità dell'evento per leggere le eventuali informazioni aggiornate in tempo reale sullo svolgimento delle attività, i punti di ritrovo e altre comunicazioni. Il sito riporta anche l'elenco completo degli enti che organizzano, patrocinano e sostengono la manifestazione.


2. Condizioni climatiche

L'attività si terrà anche in caso di leggera pioggia, mentre verrà annullata - con l'emissione di un rimborso dell'intera quota - in caso di forti precipitazioni. Sul sito www.cansiglioinvita.it verrà indicata tempestivamente ogni decisione presa in merito. Nel caso in cui una persona iscritta non possa partecipare, le saremo grati se annullerà l'iscrizione in modo che veniamo informati per tempo; per le attività a numero chiuso con lista d'attesa, questo ci consentirà anche di ammettere al suo posto la prima persona in lista.


3. Politiche di reso


Gli iscritti potranno annullare la propria iscrizione fino a 7 giorni prima dell'evento inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo seravella@isoipse.com, ottenendo il rimborso dell'intera quota di iscrizione. L'annullamento della propria iscrizione dopo quella data non darà diritto ad alcun rimborso.


4. Informazioni sull'attività

Per le informazioni sull'attività, comprese eventuali raccomandazioni su abbigliamento, attrezzature e altro, si rimanda alla relativa scheda sul sito www.cansiglioinvita.it


5. Lista d'attesa

Si consiglia di verificare all'indirizzo email indicato per l'iscrizione l'eventuale possibilità di iscriversi a una lista d'attesa qualora venga raggiunto il limite massimo di partecipanti previsto per l'attività.


6. Quote di iscrizione

Le quote di iscrizione per questa attività del festival Cansiglio InVita vengono riscosse direttamente dai referenti dell'attività con emissione di regolare ricevuta, senza alcun coinvolgimento degli enti organizzatori del festival, che non trattengono per sé né ricevono dai referenti alcuna commissione sulle quote incassate. Si rimanda ai referenti dell'attività per le condizioni specifiche di iscrizione.


7. Privacy

I dati forniti dall'utente verranno condivisi con i referenti di questa attività e con gli enti organizzatori del festival Cansiglio InVita. Per le condizioni relative alla privacy riferite ai referenti dell'attività si rimanda a loro, mentre con riferimento agli enti organizzatori del festival si rimanda alla pagina https://www.societaselvatica.it/privacy.php

Attività con iscrizione a pagamento
Costo evento:
15€

Informazioni Evento
Inizio evento:
DOMENICA 18 GIU 23
Orario:
10:00 - 11:30 durata: 1 ora e 30 minuti
Lingua:
Evento in italiano, inglese in caso di necessità
Area tematica:
Cammini, saperi e tradizioni
altri per quest'area tematica
Attivita svolta:
Percorso e laboratorio per famiglie
altri per questa attività
Adatto a:
Famiglie con bambini,
Cod.:
CA188
Informazioni utili

- vestiti comodi e che si possono sporcare - (eventuale) spray anti zecche

Giardino Botanico Alpino
Ritrovo davanti all'ingresso del giardino. Si chiede ai partecipanti di lasciare la macchina parcheggiata prima della sbarra, nei pressi dell'Agriturismo Filippon, e di procedere verso l'ingresso del giardino a piedi.
Regione
Veneto
Località
Cansiglio
Indirizzo
Via Cansiglio, 32010 Pian del Cansiglio, Tambre BL
Attività con...
Associazione Isoipse impresa sociale
array(18) { ["nome"]=> string(20) "Associazione Isoipse" ["cognome"]=> string(15) "impresa sociale" ["team"]=> string(0) "" ["nazione"]=> string(3) "185" ["residenza"]=> string(0) "" ["datanascita"]=> string(10) "0000-00-00" ["lingue"]=> NULL ["arecompetenza"]=> NULL ["link"]=> string(14) "www.isoipse.it" ["telefono"]=> string(10) "3201963266" ["email"]=> string(18) "isoipse@isoipse.it" ["note"]=> string(0) "" ["ID"]=> string(2) "20" ["immagine"]=> string(0) "" ["ordinamento"]=> string(1) "0" ["id_riferimento"]=> string(3) "142" ["sesso"]=> string(0) "" ["foto"]=> string(17) "17773_isoipse.png" }

Isoipse è un gruppo di professionisti che lavorano assieme per promuovere l'ambiente, il paesaggio, la società e la cultura del territorio montano, dolomitico ma non solo.

...
continua sulla scheda esperto

  • Link
  • www.isoipse.it