Programma Cansiglio InVita
Foresta del Cansiglio (Prealpi venete e friulane), dal 15 al 18 Giugno 2023

Organizzato da: Università degli Studi di Padova - TESAF (Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali) e DPG (Dipartimento di Psicologia Generale), Veneto Agricoltura, Società Selvatica

 

Scopri tutte le attività e gli eventi del festival. Il programma è anche disponibile in PDF; se vuoi scaricarlo, clicca qui.

Evento terminato il 18 giugno 2023
Benessere
Giovedì 15/6
10:00 - 13:00
Scienza e Natura si fondono in una esperienza immersiva outdoor per prenderti cura della tua Salute e del tuo benessere a 360°.
Benessere
Giovedì 15/6
10:00 - 13:00
Pratica di benessere in cui, attraverso attività sensoriali ed espressive, esploriamo la natura.
Benessere
Giovedì 15/6
10:00 - 13:00
Bagno di foresta offerto in collaborazione con la sezione di Belluno dell'UICI. (Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS).
Benessere
Giovedì 15/6
10:00 - 13:00
Attraverso la disciplina del Forest Bathing vivremo varie esperienze derivate dalla mindfulness, dalla psicologia immaginale, ambientale.
Scienza
Giovedì 15/6
10:00 - 18:00
Il Giardino Botanico Alpino del Cansiglio è stato ideato nel 1972 dal prof. Giovanni Giorgio Lorenzoni...
Arte
Giovedì 15/6
14:00 - 14:30
Suggestioni musicali in preparazione all'incontro che si terrà di seguito fra i gruppi che avranno vissuto i bagni di foresta di quella mattina.
Benessere
Giovedì 15/6
14:30 - 16:00
Un momento di scambio e di arricchimento reciproco, per condividere le esperienze e le scoperte fatte durante i bagni di foresta.
Arte
Giovedì 15/6
16:00 - 18:00
Il bosco è da sempre fonte di ispirazione, luogo di emozione e pensiero capace di stimolare ogni forma d'espressione.
Benessere
Venerdì 16/6
09:30 - 10:00
Una breve attività sensoriale basata sul Forest Bathing per cominciare la giornata dedicata al convegno scientifico e alla tavola rotonda.
Scienza
Venerdì 16/6
10:00 - 13:30
Convegno con molti relatori di rilievo nazionale, si propone come un'occasione di confronto multidisciplinare e aggiornamento.
Arte
Venerdì 16/6
10:00 - 18:00
L'Associazione culturale "Arca dei Volti" APS propone un'immersione nel mondo della "Maschera Lignea".
Cammini, saperi e tradizioni
Venerdì 16/6
14:00 - 18:00
Il Museo regionale dell'Uomo in Cansiglio "Anna Vieceli" e Centro etnografico e di cultura cimbra (MUC).
Benessere
Venerdì 16/6
14:30 - 15:30
Esperienza di un'ora per un primo approccio al Forest Bathing e per iniziare la giornata dedicata al convegno scientifico e alla tavola rotonda.
Benessere
Venerdì 16/6
15:00 - 19:00
Il Green Coaching è un “incontro a tre” per facilitare il raggiungimento degli obiettivi personali
Scienza
Venerdì 16/6
15:30 - 18:30
Presentare e discutere diversi punti di vista e modalità di interazione tra gli esseri umani e le foreste.
Spiritualità
Venerdì 16/6
18:30 - 19:30
Incontro unico tra un naturalista di cultura occidentale come Cesare Lasen e uno sciamanico amazzonico, erede della sapienza ancestrale indigena.
Arte
Venerdì 16/6
19:30 - 20:30
Sono tra i pochi gruppi in Italia che propongono fedelmente i più bei brani della tradizione Irlandese e Scozzese anche in lingua Gaelica.
Benessere
Venerdì 16/6
21:30 - 23:30
Al calare del sole, ci immergeremo nel bosco e vivremo, insieme alla natura, il momento in cui tutto si addormenta.
Cammini, saperi e tradizioni
Venerdì 16/6
21:30 - 23:00
Evocheremo in Cansiglio lo spirito delle tribù indigene e dei villaggi, in gruppi intorno a falò simbolici realizzati dalla scenografa Sofia Leprotti.
Arte
Venerdì 16/6
21:30 - 23:30
Un'esperienza creativa sorprendente: lavorare l'argilla al buio, nel bosco, guidati da un noto scultore non vedente.
Scienza
Venerdì 16/6
22:30 - 23:30
Il Cielo visto dal Cansiglio. Come orientarsi tra le costellazioni.
Benessere
Sabato 17/6
09:00 - 18:00
Nel percorso lavorativo ci si trova continuamente di fronte a sfide e cambiamenti che richiedono prontezza e grande spirito di adattamento.
Benessere
Sabato 17/6
09:00 - 19:00
Il Green Coaching è un “incontro a tre” per facilitare il raggiungimento degli obiettivi personali
Cammini, saperi e tradizioni
Sabato 17/6
10:00 - 18:00
Sabato 17 a domenica 18 sarà a disposizione nell’antico borgo di Spert, frazione del comune di Alpago.
Benessere
Sabato 17/6
10:30 - 13:00
Breve passeggiata nel bosco per sperimentare e misurare l'influenza elettromagnetica degli alberi nell'ambiente e sul nostro organismo.
Benessere
Sabato 17/6
10:30 - 13:00
Facile passeggiata alla scoperta delle piante alimurgiche e officinali del nostro territorio.
Benessere
Sabato 17/6
10:30 - 13:00
Pratica di riconnessione con la natura per imparare a riconoscere l'importanza della Terra dentro di noi.
Arte
Sabato 17/6
10:30 - 13:30
Il laboratorio di Land Art cerca una riconnessione più profonda con la Natura attraverso un'esperienza artistica.
Benessere
Sabato 17/6
10:30 - 13:30
Il Forest Bathing, basato sullo Shinrin Yoku giapponese, incoraggia l’apertura dei sensi all’ambiente del bosco.
Arte
Sabato 17/6
10:30 - 13:00
Ognuno sceglierà il suo posto nel bosco per leggere un brano (uguale per tutti). Alla fine della lettura personale ci sarà uno scambio collettivo.
Spiritualità
Sabato 17/6
10:30 - 13:00
Bagno di Foresta spirituale, per immergersi nella magica realtà del bosco, per entrare in contatto con l'energia della foresta e dei suoi abitanti.
Scienza
Sabato 17/6
11:00 - 12:00
Pillole di scienza con Michela Zanetti e Tiziana Urso, esperte di tecnologia del legno
Scienza
Sabato 17/6
12:00 - 13:00
Pillole di scienza con Augusto Zanella, esperto di suoli
Cammini, saperi e tradizioni
Sabato 17/6
14:00 - 17:00
Escursione guidata all'antico villaggio cimbro di Canaie vecio
Scienza
Sabato 17/6
14:00 - 15:00
Pillole di scienza con Giulio Menegus, biologo evoluzionista
Spiritualità
Sabato 17/6
14:30 - 17:30
Andare in Natura ci fa star bene. Andare in Natura fa ancor di più, se solo ci predisponiamo ad accoglierlo e sperimentarlo, questo “di più”.
Benessere
Sabato 17/6
14:30 - 17:30
Un bagno di foresta (in italiano) pensato appositamente per famiglie con bambini fino ai 12 anni di età (gratuito per i bambini).
Cammini, saperi e tradizioni
Sabato 17/6
14:30 - 17:30
Sapiens nella foresta del Cansiglio in ascolto della vita
Arte
Sabato 17/6
14:30 - 17:30
Danzare in Natura innesca qualcosa di magico e potente grazie alla sua Poetica, alla consapevolezza del qui ed ora, all'armonia e all'essenzialità.
Spiritualità
Sabato 17/6
14:30 - 17:30
La proposta di Italo Bertolasi ci riporta all'influenza decisiva che la cultura giapponese ha avuto nel moderno ritorno salvifico e poetico al bosco.
Cura del pianeta
Sabato 17/6
14:30 - 17:00
Galateo bel bosco: escursione con riflessioni sul corretto comportamento in foresta
Arte
Sabato 17/6
14:30 - 17:30
Un'attività aperta a tutti alla scoperta di un mondo affascinante, pieno di creatività e basato su un contatto intimo con la Natura.
Scienza
Sabato 17/6
15:00 - 16:00
Pillole di scienza con Angelica Moè, esperta di psicologia, emozioni e conoscenza di sé.
Scienza
Sabato 17/6
16:00 - 17:00
Pillole di scienza con Giovanna De Mas, esperta di dendrologia forestale e selvicoltura
Spiritualità
Sabato 17/6
18:30 - 20:30
Ascolteremo la meditazione e le riflessioni che lo sciamano comunicherà, svelando a noi occidentali la concezione di santuario cosmico nella foresta.
Arte
Sabato 17/6
21:30 - 23:00
Il respiro diventa la chiave di lettura di un’epoca che porta a galla tutte le nostre contraddizioni e le nostre tensioni più profonde.
Benessere
Domenica 18/6
08:30 - 16:00
Il Green Coaching è un “incontro a tre” per facilitare il raggiungimento degli obiettivi personali.
Benessere
Domenica 18/6
09:00 - 18:00
Nel percorso lavorativo ci si trova continuamente di fronte a sfide e cambiamenti che richiedono prontezza e grande spirito di adattamento.
Benessere
Domenica 18/6
09:00 - 10:00
Pratica di Yoga con movimenti e respiri consapevoli per ricaricare e risvegliare l'energia vitale in noi.
Cammini, saperi e tradizioni
Domenica 18/6
09:30 - 12:30
Esplorazione degli antichi sentieri cimbri alla ricerca della connessione con la foresta mediata dalla presenza degli asini
Scienza
Domenica 18/6
09:30 - 19:30
Insieme, ci avventureremo all’interno del Bus de la Genziana, una Riserva Naturale Ipogea che si estende sotto all’Altopiano del Cansiglio.
Cammini, saperi e tradizioni
Domenica 18/6
10:00 - 11:30
Fin dai tempi antichi, i nostri boschi erano popolati da esseri leggendari dal carattere ambiguo...
Arte
Domenica 18/6
10:00 - 12:00
Fin dall’antichità, in tante e diverse parti del mondo, uomini e donne andavano nelle selve per cercare pace, per indagare e nutrirsi.
Benessere
Domenica 18/6
10:00 - 13:00
A practice that brings us into contact with the natural environment and with ourselves.
Benessere
Domenica 18/6
10:00 - 13:00
Attività per tutti (sopra i 15 anni), in italiano, che propone la connessione con la Natura come via verso il benessere degli individui e del pianeta
Spiritualità
Domenica 18/6
10:00 - 12:00
Italo Bertolasi ci riporta all'influenza decisiva che la cultura giapponese ha avuto nel nostro moderno ritorno salvifico, poetico, religioso al bosco
Cura del pianeta
Domenica 18/6
10:00 - 13:00
In questa attività, Toio De Savorgnani camminerà e dialogherà con i giovani rappresentanti di quattro organizzazioni o movimenti ambientalisti.
Cura del pianeta
Domenica 18/6
14:00 - 17:30
L'incontro verterà su temi relativi a strategie di lotta; dialogo fra attivisti e altri settori della società.
Cammini, saperi e tradizioni
Domenica 18/6
15:00 - 17:00
Esperienza introduttiva alla realizzazione di piccoli manufatti mediante strumenti semplici e riconducibili alla tradizione locale.
Benessere
Domenica 18/6
15:00 - 18:00
Un’immersione nei boschi, per rilassarsi e rigenerarsi in connessione con la natura allo scopo di migliorare il nostro benessere.
Benessere
Domenica 18/6
15:00 - 17:30
Addentrandoci in natura, in uno spazio protetto, attraverso semplici pratiche in cui il corpo, il respiro e la visualizzazione.
Arte
Domenica 18/6
15:00 - 17:00
Uno spazio rilassante dedicato a tutti per sperimentare la voce nella cassa di risonanza naturale della Foresta del Cansiglio.
Arte
Domenica 18/6
17:30 - 18:45
Surriscaldamento globale, siccità, alluvioni, nubifragi, bombe d’acqua, scioglimento dei ghiacciai, epidemie...
Cura del pianeta
Domenica 18/6
18:45 - 19:15
Gli ultimi rimasti si prenderanno una mezz'ora di silenzio, tra gli alberi, dopo la fine dello spettacolo "Gli anni del tempo matto".
Vieni a trovarci sui social