Quanti modi esistono per immergersi in una foresta ed entrare in connessione profonda con la Natura?
Nell’ampio programma della manifestazione Cansiglio InVita uno spazio di rilievo è riservato al Forest Bathing.
I cosiddetti “bagni di foresta”, nati in Giappone negli anni Ottanta con il nome di shinrin yoku, incoraggiano l’apertura dei sensi all’ambiente naturale.
Sono esperienze improntate alla mindfulness che invitano a rallentare la camminata nella foresta, proponendo un mix che alterna fasi introspettive, quasi una forma di meditazione in movimento, a esperienze ludiche in coppia o piccoli gruppi, esplorazioni creative e altro ancora. Il risultato è la promozione di una connessione profonda con l’ambiente naturale, che può portare a mettere in discussione il ruolo dell’essere umano nei confronti del pianeta.
Ecco una panoramica orientativa dei variegati bagni di foresta che avranno luogo durante il festival:
- Cinque bagni di foresta per altrettanti gruppi specifici: adolescenti, terza età, pazienti oncologici, persone affette da sindrome di Down, persone ipo e non vedenti. Più tardi, dopo un’esibizione musicale, i gruppi si riuniranno per scambiare esperienze e sensazioni in un incontro oltre le barriere della differenza
- Bagno di foresta in notturna, esplorando con Manuela Renzi (nota guida, formatrice e istruttrice di mindfulness, verrà appositamente dal Trentino) la connessione con l’ignoto.
- Bagno di foresta con Matteo Vegetti, coordinatore e direttore creativo del festival, con la sua visione del Forest Bathing come via di connessione attraverso la presenza corporea
- Bagno di foresta spirituale con Toio De Savorgnani e Andrea Selena Bernardi: due sensibilità gemelle attraverso le generazioni, due anime in ricerca per il bene proprio e della collettività.
- Bagno di foresta Zen di Italo Bertolasi, fortemente radicato nelle tradizioni del Giappone dove Bertolasi studiò lo shinrin yoku quando era una pratica nascente.
- Bagno di foresta improntato alla Green Mindfulness – Ecopsicologia di Marcella Danon, esperta e scrittrice convinta che il vero benessere possa essere solo quello di un pianeta unito, vitale e integrato.
- Bagno di foresta per famiglie con bambini fino a 12 anni di Ann Tilman, formata negli Stati Uniti dall’ANFT, istruttrice di mindfulness, venuta dal Belgio appositamente per partecipare al festival.
- Forest Bathing Balkan Style, con Gorana Isailovic e Cvetka Avgustin, in visita dalla Slovenia per apportare al festival la visione balcanica in un evento in inglese con traduzione sintetica in italiano in caso di necessità.
- Bagno di foresta di Ann Tilman, in questo caso adatto a tutti, un’occasione unica di scoprire l’approccio di una donna con uno stile unico, di grande spessore e pieno di ispirazione.
- Bagno di foresta di Fabio Castello, formato dallo CSEN e pioniere del Forest Bathing in Italia grazie all’Oasi Zegna.
Ti aspettiamo tra gli alberi.